Immatricolazione auto nella Unione Europea: guida completa

La disciplina dell’immatricolazione auto ha preso in considerazione anche l’eventualità che il veicolo da registrare provenga da un altro paese e, nello specifico, da uno stato membro dell’Unione Europea.

In circostanze di questo tipo, il proprietario del mezzo, a seguito del trasferimento, è tenuto a procedere con la registrazione in Italia, per avere il permesso di circolare con la propria auto.

Le norme per effettuare questo tipo di regolarizzazione sono ben schematizzate, anche se il processo di immatricolazione può diventare, per alcuni, un’operazione particolarmente lunga e ostica.

Proprio per ovviare al problema gli specialisti dell’Agenzia di Consulenza Automobilistica Gamba di Via Radini Tedeschi, n. 26, a Bergamo, si offrono di sbrigare, al posto del diretto interessato, il processo di immatricolazione auto, fornendo al richiedente tutto il supporto necessario in materia.

 

In dettaglio

Può accadere che un dato individuo decida di trasferisti in un altro paese dell’Unione Europea.

Questo soggetto avrà bisogno della sua auto per poter circolare ed è per questo che facilmente deciderà di portare con sé il veicolo di proprietà.

Qual è la procedura da seguire per regolarizzare il mezzo alla luce delle normative vigenti nel nostro paese?

Prima di analizzare il processo è bene precisare che si sta parlando di un trasferimento definitivo e non di un semplice soggiorno temporaneo, eventualità che non impone obblighi di immatricolazione.

Chi si trasferisce in Italia con il proprio mezzo o acquista ed importa un veicolo dall’Unione Europea ha un periodo massimo di 60 giorni per richiedere alle autorità competenti la reimmatricolazione.

Nel primo caso, i 60 giorni inizieranno a decorrere dall’acquisizione della residenza italiana e, durante il termine indicato, al proprietario dell’auto è concesso circolare con le vecchie targhe estere.

Diversamente, se l’individuo ha comprato la nuova vettura all’estero, non potrà farne uso fino al rilascio dei nuovi documenti e delle nuove targhe.

 

L’importanza di un intervento qualificato

Rivolgersi ai professionisti del settore, per portare a termine le procedure di immatricolazione è una scelta saggia e consigliata, alla luce delle diverse operazioni da concludere per regolarizzare il veicolo all’interno dell’Unione Europea.

Gli esperti potranno affiancare il cliente, aiutandolo a reperire tutti i documenti richiesti dalle norme di settore.

Inoltre, l’intervento del tecnico si rivelerà fondamentale anche per il completamento di un altro importante procedimento: la radiazione del veicolo.

Con questo termine si indica quell’operazione volta a cancellare definitivamente quel dato mezzo dai registri del paese di provenienza per consentire la nuova immatricolazione nel luogo di destinazione.

È bene sottolineare anche che le modalità di presentazione e di rilascio della richiesta cambiano in base al Paese in cui viene esportato il veicolo ed è per questo che la figura dello specialista potrà, senza dubbio, fare la differenza, sia in termini di risultato che di tempistiche.

Per avere un quadro dettagliato e capire come procedere visita il sito internet dell’Agenzia Gamba o chiama il numero 035/237836.

Immatricolazione auto

Dove siamo

Via Radini Tedeschi, 26
24124 BERGAMO (BG)

Orari

Dal lunedì al venerdì:
8:30 - 12:30 e dalle 14:30 - 18:30
Sabato chiuso

CONSULENZA AUTOMOBILISTICA GAMBA LUIGI & C. SRL - P.Iva: 02997690165 | URI: BG | REA: 340653 | Cap.Sociale 60.000 €

Privacy Policy - Cookie Policy

si4web